VOCATI ALL’ARTE
Sponsorship
Hangar Design Group aderisce a Guggenheim Intrapresæ, un gruppo di importanti aziende italiane che sostengono le iniziative della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. È una scelta di collaborazione che conferma la vocazione di Hangar Design Group per il mondo dell'arte e verso il sostegno di prestigiose iniziative culturali.
Le altre aziende aderenti ad Intrapresae sono: Allegrini, Apice, Arper, Eurofood, Florim, Gruppo Campari, Istituto Europeo di Design, Mapei, René Caovilla, Rubelli, Swatch.

FRIENDS
Persone straordinarie
con cui abbiamo condiviso
un pezzo di strada
Apprezziamo l’interazione personale che si instaura ogni volta tra noi e gli artisti. Abbiamo avuto la fortuna di lavorare con molte professionalità diverse: fotografi, pittori, scultori e alcuni tra i più grandi architetti e graphic designer. Ciò che conta è il percorso formativo che s’intraprende per ogni progetto condiviso, sia esso di design, di grafica o semplicemente di scambio intorno ai temi che ci toccano da vicino. Ma ciò per cui siamo maggiormente riconoscenti è l’aver potuto incontrare persone straordinarie con cui abbiamo avuto la fortuna di condividere un pezzo di strada.
Fotografo e film maker classe 1980, nasce come musicista. Si specializza nella fotografia ritrattistica, ritrae celebrità e persone comuni indistintamente. Le sue immagini si distinguono per un forte impatto visivo e un senso classico della composizione. Le sue fotografie sono state pubblicate su Rolling Stone, Le Figaro, The Guardian, The Observer. Ha ritratto Sting, John Malkovich, Christopher Walken, Oliver Stone, Willem Dafoe, Tom Jones, Iggy Pop, Pierfrancesco Favino, Zucchero e molti altri. È direttore della fotografia del videoclip “La donna cannone” di Francesco De Gregori.Nel 2018 il film documentario “Vero dal vivo – Francesco De Gregori” segna il suo debutto alla regia di un lungometraggio.
Daniele Barracco è il regista di Hangar Reloaded, il film-documentario su Hangar Design Group.

1980
È uno dei più famosi e apprezzati graphic designer contemporanei. Ha studiato alla High School of Music and Art e alla Cooper Union Art School. Nel 1952 approda all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove conosce Morandi e si accosta ai capolavori dei maestri rinascimentali. Ritornato a New York, diventa uno dei protagonisti del rinnovamento della grafica negli Stati Uniti, proponendo un nuovo modo di pensare e realizzare l’immagine pubblicitaria, influenzato anche dalle tendenze giunte in America a seguito della diaspora del Bauhaus.
Milton Glaser ha collaborato con Hangar Design Group realizzando i disegni dell’Agenda Planning 2003.

1929 - 2020
È stato uno dei più noti fotografi documentaristi europei.Noto per la sua fotografia esclusivamente in bianco e nero, i suoi campi d’azione privilegiati erano il paesaggio industriale e le aree urbane. Il suo primo impegnativo lavoro risale al 1982 quando realizza un ampio reportage sulle aree industriali milanesi intitolato: Ritratti di fabbriche. Tra il 1984 e il 1985 è invitato dal governo francese nella Mission Photographique de la DATAR per documentare le trasformazioni del paesaggio transalpino.
Gabriele Basilico ha collaborato con Hangar Design Group realizzando le fotografie dell’Agenda Planning 2004.

1944 - 2013
Bob Noorda nasce ad Amsterdam nel 1927, dove riceve una formazione razionalista, diplomandosi all’istituto per la arti industriali IVKNO
Stabilitosi a Milano nel 1956, nel corso della sua carriera ha insegnato grafica nelle principali università italiane e lavorato per aziende storiche come Pirelli e UPIM.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui due Compassi d’Oro ADI e nel 2005 è stato insignito della Laurea Honoris Causa in Design dal Politecnico di Milano.
Considerato oggi uno dei padri della grafica moderna, è morto a Milano nel 2010.
Con Bob Noorda Hangar Design Group ha collaborato in occasione della stesura del volume Letting Ideas Take Flight.

1927 – 2010
La sua opera si colloca tra le più significative espressioni del panorama architettonico internazionale contemporaneo. Dopo gli studi alla Escola Superior de Belas Artes do Porto, si iscrive alla Facoltà di architettura (ESBAP) nella stessa città. Dal 1958 lavora sotto la guida di Fernando Tàvora. Già nel 1954 apre a Porto uno studio professionale. Dal 1966 al 1969 insegna presso la facoltà di Architettura dell’Università di Porto. Nel 1976 viene nominato professore di Costruzioni, disciplina che insegna tuttora.
Alvaro Siza ha collaborato con Hangar Design Group realizzando i disegni dell’Agenda Planning 2005.

1933
Compie i suoi studi al Liceo artistico e all’Accademia di Belle Arti di Venezia dove in seguito sarà titolare della cattedra di pittura. Già nel 1968 il tema centrale del suo lavoro è l’acqua, presente in installazioni, film, videotape e performance. Rappresenta l’Italia alla XLII Biennale di Venezia nel 1986 e crea per l’occasione una delle sue opere più significative: Bronx. Nel 1987 alla “Documenta 8” di Kassel, Plessi presenta la monumentale installazione ‘Roma’ che lo rende definitivamente noto a livello internazionale.
Fabrizio Plessi ha collaborato con Hangar Design Group realizzando i disegni dell’Agenda Planning 2000.

1940
Si è laureato presso la Facoltà di Architettura di Venezia nel 1969, ha lavorato sia nel campo del design che in quello dell'architettura e del restauro realizzando, in collaborazione con Afra Bianchin, numerose opere significative. Dal 2000 insegna alla Facoltà di Disegno Industriale di Venezia. Numerosi i premi ed i riconoscimenti ricevuti tra cui Il Compasso d'oro ADI nel 1970 e nel 1979. Alcune delle sue opere sono esposte nei più importanti musei del mondo.
Tobia Scarpa ha collaborato con Hangar Design Group realizzando gli Hangar Sketchbooks nel 2008.

1935
È una figura di primo piano nel campo del design di prodotto e di interni, della moda, dell’arredamento, dell’illuminazione e dell’arte. Nato a Il Cairo, è cresciuto in Canada e attualmente lavora a New York. È noto soprattutto per aver stimolato la sensibilità grazie al suo “design democratico” nel pubblico di massa. Grazie agli oggetti progettati per numerosi clienti, Karim Rashid sta cambiando radicalmente l’estetica del design di prodotto e la natura stessa della cultura del consumo.
Karim Rashid ha collaborato con Hangar Design Group realizzando i disegni dell’Agenda Planning 2008.

1960
Nato a Londra nel 1950, Philip Rylands si è laureato al King’s College di Cambridge, con una tesi sul pittore rinascimentale veneziano Palma il Vecchio.
Dal 2000 è Direttore della "Collezione Peggy Guggenheim", per cui lavora dal 1979. E’ anche grazie al suo operato se la Collezione è oggi in cima alla classifica dei musei italiani più visitati.
La collaborazione di Hangar Design Group con Philip Rylands è legata alla crescita di Intrapresae Collezione Guggenheim.

1950
Artista veneziano, vive a Venezia e New York. Di formazione letteraria e artistica ha in seguito perfezionato gli studi in Sociologia e Filosofie Orientali negli Stati Uniti. Conta più di sessanta mostre personali in gallerie internazionali in Europa, Stati Uniti e Giappone e in musei come il San Diego Museum of Contemporary Art, Concoran Gallery of Art a Washington, il Museum of Modern Art di New York, il Center for the Fine Arts a Maimi.
Maurizio Pellegrin ha collaborato con Hangar Design Group realizzando i disegni dell’Agenda Planning 1999.

1956
Gianni Riotta è un giornalista e scrittore italiano. Per diversi anni corrispondente da New York per varie testate giornalistiche, è stato nel 2006 direttore del TG1 e dal 2009 al 2011 del Sole 24 Ore.
Attualmente lavora per il quotidiano La Stampa e collabora con numerose testate internazionali.
Vive tra Milano e Manhattan, dove insegna e continua a scrivere libri su politica, attualità e big data.
E’ stato in passato incluso nella lista dei 100 intellettuali più influenti al mondo dalle riviste Foreign Policy e Prospect.
Nel 2010 è stato coordinatore scientifico e moderatore della conferenza “Benvenuti al Capodanno 2050”, promossa da Distilleria Bortolo Nardini ed organizzata da Hangar Design Group.

1954
Nel 1972 frequenta l’Accademia di Belle Arti a Venezia, consolidando il suo legame con la città e con la tradizione luministica e cromatica della pittura veneta. Da dieci anni si dedica all’approfondimento di singole tematiche: “I Ritratti”, “Le Archeologie”, “Gli Interni” ed il ciclo dedicato alle vedute veneziane. Vive e lavora a Treviso.
Paolo Del Giudice ha collaborato con Hangar Design Group realizzando i disegni dell’Agenda Planning 1998.

1952
Si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano e in questa città ha vissuto fino al 1990; si è poi trasferito ad Asolo e dal 1998 vive e lavora a Venezia. È stato assistente di Aldo Rossi dal 1969 al 1971 e nel 1973 è stato chiamato come professore incaricato di Storia dell’Architettura a Palermo e di Disegno e Rilievo a Venezia. Attualmente è professore ordinario di Disegno all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
Massimo Scolari ha collaborato con Hangar Design Group realizzando i disegni dell’Agenda Planning 2001.

1943
Nato a Treviso nel 1910, inizia giovanissimo a lavorare il ferro nell'officina dello zio fabbro. In seguito frequenta l’Accademia di Venezia sotto la guida di Arturo Martini. È considerato uno dei maggiori artisti contemporanei soprattutto per le sue macrosculture in ferro. Nel 1986 ha esposto le sue opere alla Biennale di Venezia. Ha vissuto e lavorato nella Villa Marignana di Marocco di Mogliano Veneto dove ha fondato l’Accademia Internazionale del Ferro, punto d’incontro di artisti e studiosi.
Toni Benetton ha collaborato con Hangar Design Group realizzando i disegni dell’Agenda Planning 1997.

1910 - 1996
Privilegia da sempre la fotografia di ricerca attraverso il concetto del ritmo e del movimento, vicino a futuristi e cubisti. Esordisce utilizzando una fotocamera Widelux e da circa dieci anni utilizza stabilmente Polaroid, della quale diviene ideatore dello specifico movimento. Pur utilizzando tecniche e macchine diverse, ha legato il suo nome all’uso della pellicola a sviluppo istantaneo. A questo genere di fotografia l’artista ha dedicato molta attenzione, realizzando foto singole, manipolazioni in fase di sviluppo, transfer, ritratti e paesaggi a mosaico.
Maurizio Galimberti ha collaborato con Hangar Design Group realizzando le fotografie dell’Agenda Planning 2006.

1956
Laureatosi presso il Politecnico di Milano, ha fatto della contaminazione fra le arti il suo credo, è stato uno dei primi ad aver superato i confini tra arte applicata e arte cosiddetta pura. Vive e lavora a Milano, dove dal 1989, ha aperto con il fratello Francesco, l’Atelier Mendini. Ha realizzazto oggetti, mobili, pitture, ambienti, installazioni, architetture. Architetto, artista e designer, ha collaborato con aziende internazionali e si occupa oggi di consulenza di immagine e design.
Alessandro Mendini ha collaborato con Hangar Design Group realizzando i disegni dell’Agenda Planning 2002.

1931 - 2019